Il Master nasce nel 2002 per colmare una lacuna nel panorama formativo italiano, offrendo uno spazio di riflessione scientifica sui complessi rapporti di potere internazionali. Pensato per chi vuole comprendere le dinamiche geopolitiche in profondità, il Master restituisce alla “geopolitica” una dimensione accademica e rigorosa all’interno della prestigiosa Università La Sapienza di Roma.
L’obiettivo del Master è formare una sensibilità geopolitica tra i partecipanti, arricchendo il loro percorso professionale e offrendo competenze sempre più richieste da aziende, istituzioni e centri di ricerca che guardano alla politica internazionale e alla sicurezza come elementi strategici fondamentali. Attraverso una rete di partner e collaborazioni, il Master coniuga teoria e pratica, preparando i partecipanti a contribuire in modo consapevole e specializzato nel contesto globale.
Proprio perché convinti della necessità di un’alta specializzazione per trasmettere contenuti di eccellenza, il Master si avvale di oltre 40 docenti per circa 60 lezioni, in modo che ciascuno possa insegnare sui temi di suo stretto approfondimento scientifico. In diversi casi, le collaborazioni con esperti stranieri rendono ulteriormente varia la proposta formativa.
Il Master è anche apertura all’esterno, con enti partner che collaborano attivamente fornendo le loro esperienze per arricchire l’offerta didattica e, dove possibile, tirocini formativi. Dalla Scuola di formazione del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica alla Marina Militare, passando per Ministero Affari Esteri, ISPRA e molti altri, il Master è proiettato verso istituzioni, aziende e centri di analisi che guardano a geopolitica e a sicurezza come temi di primario interesse.
Acquisisci competenze strategiche e internazionali per affrontare le sfide globali e costruire una carriera solida nel mondo della sicurezza e della geopolitica.
Il Master apre le porte a una vasta gamma di carriere in ambito nazionale e internazionale: dai concorsi pubblici ai centri di ricerca, fino alle molte realtà aziendali operanti nei settori strategici in Italia e all'estero.
Grazie alle collaborazioni didattiche con enti prestigiosi come la Marina Militare, Ferrovie dello Stato, Deloitte e ISPRA, il Master offre accesso a esperienze uniche, facilitando il contatto diretto con esperti e leader di settore.
Il corpo docente è composto da professori e specialisti provenienti dalle migliori Università e da istituzioni di rilievo. Esperienza e competenza che garantiscono ai partecipanti una formazione scientifica e pratica di altissimo livello.
Il corpo docente è composto da professori e specialist provenienti dalle migliori università e da istituzioni di rilievo. Grazie alla loro esperienza e alla loro competenza, i partecipanti ricevono una formazione scientifica e pratica di altissimo livello.
Con professori e ospiti internazionali provenienti da paesi come Australia, Inghilterra, Iran e Svezia, il Master permette di apprendere da alcune delle menti più brillanti a livello globale. Le esperienze internazionali sono fondamentali per sviluppare una prospettiva geopolitica ampia e approfondita.
Dalla sicurezza nazionale alla geopolitica marittima, fino alla sicurezza ambientale e cibernetica: la struttura dei moduli è pensata per offrire una formazione completa, toccando tutte le dimensioni della geopolitica e della sicurezza.
Il Master si avvale di una partnership consolidata con il Centro di ricerca interdipartimentale in Studi Geopolitici e Analisi Territoriali (CISGAT), un'eccellenza di Sapienza Università di Roma specializzata nella valutazione dei rischi geopolitici ed economici.
Le esperienze internazionali sono fondamentali per sviluppare una prospettiva geopolitica ampia e approfondita. Con professori e ospiti internazionali il Master permette di apprendere da alcune delle menti più brillanti a livello globale.
Il Master si svolge da fine Febbraio a Novembre, con lezioni serali, tavole rotonde e stage per offrire un’esperienza formativa strutturata e accessibile.
Ogni mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 19.30, con circa 60 lezioni frontali, tavole rotonde, esercitazioni pratiche e stage, per un apprendimento coinvolgente.
Partecipazione sia online che in presenza, per rispondere alle esigenze di chi vive lontano o ha impegni professionali.
La quota di partecipazione è di € 3.500, comprensiva di tutti i materiali didattici e attività del Master.
Il Master si rivolge a laureati (laurea magistrale o laurea di vecchio ordinamento) italiani e stranieri provenienti da diversi percorsi di studio, a professionisti di tutti i settori legati alle questioni internazionali e a dipendenti della Pubblica Amministrazione, delle Forze Armate, delle rappresentanze diplomatiche e consolari presenti in Italia.
Un punto di forza del Master sono gli stage attivati in collaborazione con alcuni dei nostri enti partner.
Compila correttamente tutti i campi, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a perseguire obiettivi di alta qualificazione professionale in ambiti geopolitici attraverso lezioni, tavole rotonde e stage svolti da docenti e specialisti in discipline geopolitiche, politologiche, giuridiche, storiche e finanziarie.